
Come creare una copertina e una foto profilo Facebook efficaci per la nostra fan page.
Se è vero che la prima impressione è quella che conta, diventa fondamentale non fare brutte figure nemmeno sui social.
Quante volte vi è capitato di spiare la fan page di un’azienda, un negozio o un ristorante prima di recarvi di persona e toccare con mano quella realtà?
I nostri potenziali clienti potrebbero emulare il nostro stesso atteggiamento: non dobbiamo quindi farci trovare impreparati.
Infatti, allo stesso modo in cui giudichiamo inizialmente un negozio dalla vetrina, un professionista dall’abito e un ristorante dall’arredamento, l’immagine del profilo e la copertina possono diventare il nostro primo biglietto da visita.
Possiamo quindi trasmettere parte della nostra professionalità e autorevolezza anche attraverso Facebook.
Le immagini
Per avere delle belle immagini non è necessario essere dei grafici esperti, ma è sufficiente seguire alcune regole basilari.
Cercate di scegliere delle foto di alta qualità, fatte con una macchina fotografica professionale. Da evitare assolutamente immagini sfocate, scure o sgranate.
Vi sconsigliamo anche di acquistarle sul web, perché rischierebbero di non rappresentare in modo veritiero la vostra attività.
Il formato preferibile per le foto è il .jpeg, mentre per le grafiche è consigliabile il .png; in ogni caso le immagini non dovranno superare i 100 Kb.
La foto profilo
Le dimensioni della foto profilo sono 180×180 pixel, con una reale visualizzazione di 160×160 pixel.
Il logo dell’azienda è la scelta più sensata per una fan page: rimarrà così riconoscibile anche nelle miniature di fianco ai post. I liberi professionisti possono optare, invece, per un loro primo piano.
Da evitare il più possibile frasi o scritte che risulteranno troppo piccole e quindi illeggibili.
La foto copertina
La cover è l’elemento con più impatto visivo sulla nostra fan page.
Dovremmo quindi sfruttarla per presentare la nostra attività, i nostri obiettivi, il nostro messaggio.
Il soggetto della copertina dovrà essere quindi una fotografia che ben rappresenta i nostri prodotti e servizi o i risultati ottenuti con gli stessi.
Per esempio, nel caso di una pasticceria, la cover potrebbe contenere un collage di foto di pasticcini e torte, ma anche il locale, lo staff o le fasi della lavorazione.
Sulla copertina possiamo, inoltre, inserire una breve frase o un claim che attiri l’attenzione dell’utente.
Le dimensioni della cover sono 828 x 315 pixel.
Dobbiamo però prestare attenzione alla visualizzazione finale: la foto profilo, il nome dell’azienda e i pulsanti coprono, infatti, parte della nostra copertina.
Inoltre, da mobile, verrà tagliata e sarà visibile solo la parte centrale.
Per questo motivo vi suggeriamo di non inserire elementi testuali sui lati, affinché non vengano tagliati e risultino quindi incomprensibili da smartphone e scegliere delle fotografie che non perdano di significato, anche se parzialmente nascoste.
Non vi resta che provare a cambiare l’abito alla vostra pagina.
Una buona immagine sul web può aiutare ad avvicinare potenziali clienti al vostro business. Attenzione però a non deludere le aspettative nella realtà.
Nessun commento