
Ottimizza le pagine per la rete di ricerca
L’ottimizzazione delle pagine web per la rete di ricerca non è un lavoro complesso, soprattutto se il sito o il blog da ottimizzare è stato realizzato con un cms (wordpress, prestashop, …), tali sistemi, hanno già lato codice tutta una serie di ottimizzazioni base, come per esempio la struttura dei titoli (h1, h2, …), un {contatti}, la possibilità di gestire facilmente {contatti} e description della pagina e molte altre cose.
Seguendo un po’ di logica, buon senso e i quattro passaggi che vi indichiamo di seguito, la vostra pagina sarà ottimizzata e quindi facilmente letta e indicizzata dallo spider di Google.
[box]
Per avere una pagina ottimizzata devi andare ad agire sui seguenti parametri:
[/box]TITLE
Che cos’è il title
Il title della pagina, non viene visualizzato a monitor all’utente ma appare nella serp di Google,
in questo caso il title lo troviamo come titolo dei risultati delle pagine di Google, presenta una dimensione di carattere maggiore ed un colore differente:
Come impostare il title di una pagina web.
- 70/75 caratteri di lunghezza – in caratteri in più vengono comunque letti da Google, ma in anteprima c’è il rischio che non appaiano all’utente.
- Definita la chiave principale da lavorare sulla pagina, inseritela nel Title il più possibile all’inizio dello stesso, in modo da rafforzarne ulteriormente l’importanza – Se vendessimo per esempio scarpe da ginnastica a Milano, la chiave principale da lavorare potrebbe essere “vendita scarpe da ginnastica Milano”, di conseguenza il title sarebbe così composto: “Vendita scarpe da ginnastica Milano”
- Non usare caratteri speciali
- Non usare separatori come: “Vendita scarpe da ginnastica – Milano” oppure “Vendita scarpe da ginnastica | Milano”, vanno a spezzare il senso della chiave di ricerca
DESCRIPTION
Che cos’è la description
Come per il title, questo parametro non viene visualizzato dall’utente nelle varie pagine del sito, ma appare all’utente nella serp di Google sotto al title prima descritto.
Come impostare la description
- 150/160 caratteri di lunghezza – in caratteri in più vengono comunque letti da Google, ma in anteprima c’è il rischio che non appaiano all’utente.
- La description deve riprendere il titolo indicato ed amplificarne il significato, quello che abbiamo indicato nel titolo in poche parole deve quindi essere spiegato ed approfondito
TITOLO PAGINA
Che cos’è il titolo pagina
Il titolo pagina è una delle parti principali del contenuto, riassume il senso della pagina in poche parole.
Deve essere inserito nel codice html sotto forma di h1
Come impostare il titolo della pagina
Il titolo della pagina web, deve riprendere sostanzialmente quello che inseriamo nel title, quindi le logiche sono le stesse:
- 70/75 caratteri di lunghezza.
- Definita la chiave principale da lavorare sulla pagina, inseritela nel titolo il più possibile all’inizio dello stesso, in modo da rafforzarne ulteriormente l’importanza – Se vendessimo per esempio scarpe da ginnastica a Milano, la chiave principale da lavorare potrebbe essere “vendita scarpe da ginnastica Milano”, di conseguenza il title sarebbe così composto: “Vendita scarpe da ginnastica Milano”
- Non usare caratteri speciali
- Non usare separatori come: “Vendita scarpe da ginnastica – Milano” oppure “Vendita scarpe da ginnastica | Milano”, vanno a spezzare il senso della chiave di ricerca
CONTENUTO – TESTO
Che cos’è il contenuto della pagina
Il contenuto testuale di una pagina web è il testo che descrive e approfondisce l’argomentazione trattata nella pagina.
Come impostare il contenuto testuale della pagina
Il contenuto testuale della pagina è un altro dei principali fattori SEO, che andranno ad influenzare l’indicizzazione della stessa.
Di seguito alcuni suggerimenti, molti dei quali sembrano ovvi, ma sempre meglio specificarli:
- Seguire le regole grammaticali base
- Formattare il testo in paragrafi
- Utilizzare bold per evidenziare le parti principali
- Riprendere la chiave di ricerca che abbiamo scelto,
andandola a spiegarla ed approfondire - Dare la soluzione in sintesi all’inizio della pagina,
per poi approfondirla di seguito - Utilizzare link interni per collegamenti di approfondimenti
Nessun commento